UNA FANTASTICA RACCOLTA DI SUCCESSI
il valore aggiunto della nostra società
il valore aggiunto della nostra società
Progetto co-finanziato dal MIUR (Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca)
AEROMAT è un progetto co-finanziato dal M.I.U.R., a cui la Ieeng Solution prende parte insieme ad altri soggetti pubblici e privati con capofila EHT e l’Università degli Studi di Messina per la parte scientifica, con l’obiettivo di sviluppare soluzioni tecnologiche innovative nei settori della modellistica ambientale applicata all’aviazione, dei materiali da costruzione e dei dispositivi impiegati in Unmanned Aerial Vehicles (UAV), con specifico riferimento agli aeroporti di Catania, Comiso, Reggio Calabria e Napoli. La finalità è quella di migliorare la qualità delle previsioni in riferimento allo spazio aereo e al deposito al suolo di polveri e ceneri vulcaniche, grazie a un sistema di modellizzazione che integra i dati degli osservatori vulcanologici con i dati meteorologici previsti da modelli ad alta risoluzione. Ciò permette di ottenere sia la previsione di fenomeni atmosferici pericolosi per il volo, come grandine, turbolenze e wind-shear, sia stime quantitative sul trasporto di polveri sottili, sabbie desertiche e ceneri vulcaniche nella libera atmosfera e come deposito al suolo.
Partner:
My Hospital Community Advanced è un progetto di Ricerca & Sviluppo (R&S) che ha come obiettivo finale la creazione di una piattaforma unica, che permetta di coordinare la gestione clinica e assistenziale dei pazienti, in modo semplice e personalizzato. Si tratta di un software di supporto decisionale e di un modulo per la generazione e l’analisi dei dati, che riguardano il decorso della patologia. Nello specifico, la piattaforma prevede un’app per pazienti e cargiver ed un front-end web destinato al team medico. Il progetto in questione, vuole fornire una soluzione alla complessa esigenza che riguarda la gestione dell’infinita mole di dati ed informazioni che caratterizzano gli utenti affetti da gravi malattie, migliorando la loro qualità della vita e riducendo contemporaneamente i costi del sistema sanitario.
Progetto co-finanziato dal MIUR (Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca)
Il progetto punta a sviluppare un aggregatore virale di tutte le iniziative esistenti in tema di “Social Innovation” per massimizzarne la diffusione e supportarne lo sviluppo efficiente e sostenibile, attraverso un complesso sistema di modelli, azioni e strumenti.
Gli output del progetto si dividono in tre macro aree:
Progetto co-finanziato dal MIUR (Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca) e sviluppato insieme all’Università degli Studi di Palermo e Informamuse
Il progetto DIGITEMA ha l’obiettivo di definire ed implementare una filiera per la digitalizzazione e la fruizione di materiali contenuti in archivi e depositi di Istituzioni, Centri ed Enti operanti nell’ambito artistico, della cultura, dello spettacolo e dei beni culturali in generale. Tali soggetti detengono, infatti, archivi storici e magazzini, spesso con grande mole di contenuti, provenienti dall’attività che essi hanno svolto nel corso degli anni e che ne rappresentano quindi la memoria storica.
La proposta mira alla digitalizzazione della memoria storica del Teatro Massimo Vittorio Emanuele di Palermo ed alla realizzazione (design e sviluppo) di una infrastruttura software innovativa basata su tecnologia web che consente la fruizione digitale di tale archivio su dispositivi mobili (smartphone, tablet, etc..), da postazioni fisse e attraverso installazioni olografiche.
L’infrastruttura sarà fruibile da esperti e ricercatori nel campo dei beni culturali, così da coadiuvarli nelle attività di studio e ricerca, ma anche dagli amanti dell’arte, dai turisti, e da coloro i quali intendono conoscere il Teatro e la sua storia.
L’Edicola Olografica è costituita da una web application basata su framework .NET che fa riferimento ad un database per lo storage dei dati. La piattaforma prevede un’architettura all-in-one in cui sulla stessa macchina server risiede sia l’applicazione stessa che il database. Da un punto di vista architetturale, l’Edicola Olografica prevede l’adozione di un modello MVC.
Da un punto di vista strutturale, all’interno dell’Edicola Olografica, è possibile individuare due macro-aree:
Progetto co-finanziato dal MIUR (Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca) – PON02a3_00222
Il team della Ieeng Solution realizza con l’Associazione CREI – Centro Ricerca Elettronica ed Informatica –il progetto My Hospital Assistant per lo sviluppo di una piattaforma informatica dedicata alle cliniche composta da una web application sviluppata in Lightswitch e da un’applicazione nativa iOS per iPad.
Progetto co-finanziato dalla Regione Sicilia nell’avviso A.P.Q. Giovani
Remote Control of Electronic Device with Mobile Solutions and innovative systems of HCI (Human Computer Interaction) è un progetto nato per sviluppare un innovativo sistema prototipale, low-cost e altamente usabile, di domotica.
Sono stati progettati diversi prototipi della piattaforma, con una release finale composta da diversi moduli hardware basati su un’architettura “open” e dei moduli software che consentono la gestione della propria abitazione da remoto.
Cuore pulsante della piattaforma hardware sono le board Arduino e i moduli XBee per la comunicazione wireless tra i vari moduli. I moduli slave sono coordinati da un modulo master connesso alla rete ethernet o Wi-Fi e gestito dalle mobile app appositamente sviluppate e dotate di un motore software per l’analisi e la sintesi vocale (ASR e TTS) per permettere agli utenti di gestire la propria casa tramite semplici ed intuitivi comandi vocali
Le app sono state sviluppate in tutte le principali piattaforme disponibili sul mercato, da Windows Phone 7 ad Android per finire con iOS dell’Apple, con particolare attenzione alla soluzione targata Google (Android) su cui ci siamo orientati per ragioni di mercato e flessibilità del linguaggio di programmazione.
smartDONOR è una piattaforma dedicata ai donatori di sangue e grazie a essa è possibile:
Tramite smartDONOR il donatore può gestire le attività in autonomia ed efficienza, essere sempre informato e consapevole, sentirsi costantemente membro di una community e agire come efficace strumento di promozione e sensibilizzazione.
Con smartDONOR l’operatore delle Associazioni può gestire, comunicare e promuovere in maniera immediata ed efficiente ed accrescere e fidelizzare la propria community.
Una piattaforma unica con cui potrai:
My Personal Assistant è l’evoluzione della piattaforma My Hospital Assistant (MHA). Questo sostanziale aggiornamento implementa una nuova interfaccia grafica più moderna e di più semplice utilizzo sia per i degenti che per i medici, un sistema più leggero e reattivo sviluppato in .Net e l’implementazione del servizio di messaggistica per i parenti dei pazienti grazie all’app nativa iOS pensata per iPad e iPhone.
Con My Personal Assistant il degente, grazie all’app, potrà visualizzare un calendario con le date dei propri esami medici, comunicare col proprio medico curante e compilare questionari che aiuteranno i medici nella cura dei propri pazienti.
L’applicazione, sviluppata per iOS ed Android, consente di custodire nel tempo emozioni e pensieri attraverso la geolocalizzazione degli stessi su mappa esplorabile tramite l’app. L’utilizzo di Pintory permetterà anche di interagire grazie alla possibilità di inserire dei commenti su post altrui.
Tra le funzionalità principali vi sono i post geolocalizzati (testo e foto), le traduzioni post in tempo reale e le interazioni live multilingue (commenti).
Inoltre gli sponsor, qualora lo volessero, potranno adoperare Pintory come canale di comunicazione e poter accedere ad un’area dove visualizzare report e statistiche dei loro andamenti.
Ieeng Solution è il vincitore della sfida lanciata dal Comune di Cipro Ypsonas, nell’ambito della Social Challenge Innovation Platform. Oggetto della competizione è la ricerca di una soluzione innovativa da applicare nei settori della mobilità, dei trasporti e dei rifiuti. La proposta della soluzione Ieeng, denominata “LiveYpsonas“, è stata scelta tra tutte quelle presentate, ottenendo un finanziamento di 30.000 euro per la sua realizzazione. Nello specifico, il progetto consiste in una piattaforma web, un sistema di monitoraggio dei sensori e un’app mobile. Lo scopo è quello di fornire al comune numerosi vantaggi nell’organizzazione e nella gestione dei servizi, con un risparmio significativo e reale delle risorse ed un notevole aumento della qualità del servizio.
In riferimento ai Progetti co-finanziati, la Società attesta che nel corso dell’esercizio chiuso al 31 dicembre 2020 sono state incassate le seguenti somme: